Il bianco è uno dei colori più amati per le pareti di casa. Riesce a donare ordine all’ambiente ed enfatizza la luminosità degli spazi, soprattutto se sono di dimensioni ridotte o se, al contrario, sono decisamente importanti e rischiano di risultare troppo pesanti.
Ma il bianco non va sottovalutato, deve essere gestito come ogni altro colore, poiché può avere innumerevoli sfumature, dal freddo del ghiaccio al caldo del crema. E richiede che anche le finiture e l’arredamento siano scelti con attenzione.
Avere tutte le pareti della casa bianche può essere una scelta molto interessante anche perché permette di unificare i vari ambienti ma, al contempo, di sperimentare diversi stili.
Bianco e legno
Il bianco, abbinato al legno e ai marroni di mobili semplici ed essenziali, dona subito un’atmosfera calda e accogliente, che rimane molto minimale e pulita. L’uso del parquet nelle sue nuances più chiare può essere il giusto equilibrio per evitare di rendere l’ambiente eccessivamente freddo e asettico.
Giocando invece con la presenza di piante ed elementi vegetali uniti a tende e coperte in materiale naturale (lino, cotone grezzo, lana) può far diventare un ambiente green e informale.
Bianco e metallo
Scegliendo di abbinare il bianco ai grigi e ad alcuni tocchi metallici la casa assume un mood industriale e moderno, che può essere esaltato da piccoli tocchi di colore dati dagli elettrodomestici della cucina o da quadri alle pareti.
Un arredamento moderno e funzionale, che può essere arricchito anche dal vetro e dagli specchi o da lampadari particolari.
Questo appartamento minimal in total white che abbiamo fotografato di recente ne è un perfetto esempio.